Stampa DTF UV
DTF UV
La stampa DTF UV è pensata per personalizzare superfici rigide come plastica, vetro e metallo con risultati brillanti e duraturi. Grazie alla tecnologia UV, si ottengono stampe di qualità su gadget, packaging e articoli promozionali, resistenti all’usura e con una finitura professionale.
Istruzioni per la Preparazione dei File per la Stampa in DTF UV
La stampa in DTF UV richiede file configurati con attenzione per ottenere risultati di alta qualità su superfici rigide. Segui attentamente queste indicazioni per preparare i tuoi file:
1. Formato del File
- Utilizza formati raster come PNG o TIFF per garantire trasparenza dello sfondo e massima qualità.
- Se lavori con software vettoriali come Adobe Illustrator o CorelDRAW, esporta il file finale in PNG o TIFF ad alta qualità.
- Sfondo trasparente: Assicurati che il file abbia uno sfondo trasparente se desideri stampare solo il soggetto senza uno sfondo visibile.
2. Dimensioni della Grafica
- La dimensione massima della plancia è 55 cm di larghezza.
- Prepara il file alle dimensioni reali di stampa, senza ridimensionarlo durante la fase di stampa.
3. Risoluzione
- Imposta la risoluzione del file a 600 DPI (dots per inch) per garantire dettagli nitidi e precisi.
- Risoluzioni inferiori potrebbero compromettere la nitidezza del risultato.
4. Modalità Colore
- Utilizza la modalità colore CMYK, più adatta per la stampa UV rispetto all'RGB.
- Verifica i colori con attenzione: lo strato di bianco verrà stampato come livello separato.
5. Strato di Bianco
- Per il DTF UV, lo strato bianco è fondamentale per garantire l'opacità su superfici trasparenti o scure.
- Creazione dello strato bianco:
- Aggiungi uno strato separato per indicare dove applicare il bianco.
- Usa il nero puro (#000000) per definire le aree in cui deve essere applicato lo strato bianco.
- Verifica le specifiche del software RIP utilizzato per gestire correttamente lo strato bianco.
6. Tracciati e Contorni
- Converti eventuali testi in tracciati/vettori per evitare problemi di compatibilità con i font.
- Assicurati che i contorni siano ben definiti e privi di pixel frastagliati.
7. Spazi Vuoti e Margini
- Lascia un margine di almeno 0,5 cm intorno alla grafica per evitare che dettagli troppo vicini ai bordi vengano tagliati.
- Verifica che le proporzioni della grafica siano coerenti con l’area di stampa.
8. Finiture Speciali
- Se desideri effetti speciali come rilievi o trasparenze, utilizza colori spot dedicati o layer separati per indicare le aree interessate.
- Comunica chiaramente queste esigenze al tecnico di stampa per una corretta configurazione.
9. Test Preliminari
- Prima di avviare una produzione su larga scala, esegui una stampa di prova per verificare:
- L’applicazione corretta dello strato bianco.
- La resa dei colori.
- La precisione degli effetti speciali (se richiesti).
Seguendo queste istruzioni, otterrai stampe DTF UV di altissima qualità, perfette per ogni tipo di superficie rigida.